![]() |
Tra i candidati del Premio Strega 2015 (poi escluso dalla cinquina) Edito da Tunué, collana Romanzi, pag. 175, 9,90 € |
La società occidentale ha perso colore e autenticità ma non i suoi comfort. D’altra parte, “il mondo è sull’orlo del baratro ma non è ancora caduto”. La Capitale è lasciva, squallida, irreale. I paesaggi metropolitani sono marchiati da una nuova fase del capitalismo, non più sgargiante e promettente ma conformista e grigio. Il marketing si è ridotto all’osso, persino nel consumo ormai c’è ben poca scelta. Non è più uno svago ma il riflesso condizionato dei tempi andati.
La Capitale (che non ha nome né coordinate geografiche precise) è un territorio esploso: “L’orizzontalizzazione delle razze, la mescolanza di peculiarità etniche” hanno creato bizzarri risultati: fast food di cucina fusion, veg burger, e altri amalgami di culture disperse. Ogni quartiere assomiglia a quartieri lontani, situati addirittura in altri emisferi”.
Non manca elettricità, né cibo, né acqua in questa triste apocalisse. Ma le verdure sono liofilizzate, il mondo è sterile e spento. Stalin si chiede come mai non ci siano più arcobaleni, ogni traccia di bellezza sia stata risucchiata, così come ogni speranza per il futuro.
“Respireremo la crisi di un’epoca che ha fatto il suo tempo”.
Tutto questo ci viene restituito attraverso frammenti, istantanee, esattamente come il corto che sta girando Stalin. Il protagonista infatti è percorso da due tensioni: una distruttrice (i suoi attacchi d’ira) e una creativa che lo porta ad esprimersi attraverso il racconto visivo del loro viaggio. A fare da contrappunto alla “lunga parete nera” che è la vista di Bianca, c’è l’obbiettivo della videocamera di Stalin. La narrazione è quindi estremamente visiva, ci restituisce un mosaico dei nostri tempi fatta di spezzoni incoerenti e spietati. Il romanzo procede come una puntata di Blob: sulle note di What a wonderful world, si susseguono accostamenti paradossali, immagini di giocolieri in una discoteca, scheletri che elemosinano droghe, individui che indossano maschere antigas come accessorio fashion. Tutto danza attorno a noi come un balletto meccanico. C’è qualcosa di inspiegabilmente melanconico in questo romanzo: un movimento che simula l’organico ma non possiede lo stesso slancio, un movimento senza scopo, automatico. Come il viaggio dei due protagonisti, diretti verso il vuoto.
La domanda che si pone Barison: cosa succede se anche i posti in cui fuggire sono finiti?
Quello che dovrebbe essere un viaggio di crescita in realtà è un’involuzione esacerbante del protagonista che, improvvisamente libero dal disturbo di cui soffre, si crogiola nel proprio ego, perde in umanità per diventare invece il grande eroe di una tragedia (senza pathos).
I dialoghi si fanno artificiosi - laddove nella prima parte erano essenziali e taglienti - dei giri a vuoto. Stalin e Bianca si ritrovano a vivere tra artisti di strada, pochi soldi, molti ideali e droga. L’intenzione dell’autore è quella di dipingere uno scenario d’apatia ma il talento artistico dei protagonisti più che sprecato sembra inconsistente.
Infine Bianca. Dovrebbe essere la co-protagonista ma è un fantasma, riflesso di Stalin: irreale, piatta. L’ennesima figura femminile oggetto di sguardo e pressoché inerme. Bellissima e ininfluente. Nella narrazione, chiusa completamente nella soggettività (spesso ottusa) di Stalin, gli altri personaggi risultano opachi, inutili.
Se si dovesse trovare una causa da imputare ai difetti di Stalin+Bianca, certamente, sarebbe la megalomania del protagonista principale. Un difetto che è possibile perdonare al romanzo di uno scrittore molto giovane (è quasi impossibile non trovare un eccesso di slancio retorico nelle prime opere, specialmente in quelle di autori ambiziosi).
Note a margine: se l’istinto non m’inganna, Barison è un lettore di DeLillo, che ritroviamo soprattutto nell’idea di Metropoli incoerente e labirintica. Mi sembra poi che gli artisti che vivono in un palazzone abbandonato siano un chiaro accenno ad Underworld.
L'altro giorno in libreria me lo stavo portando a casa ma sono quasi alla fine del project 10 books e da brava bambina l'ho lasciato lì.... Ma manca poco!!!!
RispondiEliminaCiao sono Francesca,piacere!
RispondiEliminaMi sono appena unita al tuo blog,ti seguo su google+ e su gli altri social,ti andrebbe di ricambiare?
Make Up,Bellezza, Moda, Stile e tante altre cose interessanti che appartengono al mio mondo.
Se ti piace SEGUIMI.
https://www.facebook.com/pages/Dreams-with-La-Fra/190222191005071
(METTERE MI PIACE)
http://dreamswithlafra.blogspot.it/
(UNISCITI A QUESTO SITO)
Ti aspetto!
Interessante questo libro.
io sono una divoratrice di libri e se lo trovo lo compro,mi hai incuriosito parecchio!
Un bacione
La Fra
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina
RispondiEliminaSono un investitore e sono il capo di un gruppo che concede prestiti a tutte le persone serie e oneste in grado di rimborsare il prestito.
Se siete nel bisogno vi prego di contattarmi con il mio indirizzo e-mail qui: E-mail: creditespresse@gmail.com